Ciò che qui si trova rispetto ad altri luoghi, ovvero la dimensione incontaminata, la misura di un tempo che non è più il nostro, di un tempo ottocentesco...
Presidente: Maurizio Salvador
Componenti: Lorena Gasparini, Daniela Paulon, Cristina Roman
Mail: info@premiogiuseppemalattia.it
Pro Barcis
tel. 0427 76300 - fax 0427 764735
Comune di Barcis
tel. 0427 76014 - 0427 76187
Premio Letterario Nazionale Giuseppe Malattia della Vallata - XXXVII edizione
Premio alla carriera
Il Premio è riservato a un POETA che abbia scritto NEI DIALETTI E NELLE
LINGUE MINORITARIE esprimendo la vitalità delle parlate locali.
Giuria
Il POETA sarà premiato a insindacabile giudizio dal Comitato presieduto
da Giacomo Vit e composto da: Fabio Franzin, Roberto Malattia, Maurizio
Salvador, Fabio Maria Serpilli e Annalisa Teodorani.
Premio
Il vincitore riceverà un premio in denaro di euro 800,00.
La premiazione si terrà nell’ambito della XXVI edizione
di pordenonelegge.it in programma
dal 17 al 21 settembre 2025 a Pordenone.
SEGRETERIA DEL PREMIO E COMITATO ORGANIZZATORE
Email: info@premiogiuseppemalattia.it
Fondato nel 1988, il Premio letterario “Giuseppe Malattia della Vallata” è nato dal desiderio della famiglia Malattia, del Comune di Barcis, dove nacque, e della Pro Barcis di tenere vivo il ricordo del “cantore della Valcellina”.
Quest’anno ricorrono i 150 anni dalla sua nascita.
Il Premio ha fatto confluire a Barcis, in Valcellina, poesie in lingua italiana, poesie nelle lingue delle minoranze etnolinguistiche italiane e nelle parlate locali e poesie in video.
Al Premio nel corso degli anni hanno partecipato poeti residenti in Friuli Venezia Giulia, in Italia e all’estero, di mestiere raffinato da lunga frequentazione della scrittura poetica o alle prime prove.
Dal 2024 il Premio è diventato “alla carriera”.
Vai al Bando del Premio Giuseppe Malattia della Vallata
Il Premio si articola in due sezioni:
Premio riservato a un libro di POESIA NEI DIALETTI E NELLE LINGUE MINORITARIE
edito preferibilmente da maggio 2024 a maggio 2025 (componimenti accompagnati da
traduzione).
Premio riservato a un libro di POESIE PER BAMBINI E RAGAZZI (0-13 anni) IN
LINGUA ITALIANA O NEI DIALETTI E NELLE LINGUE MINORITARIE, edito preferibilmente
da maggio 2024 a maggio 2025.
Giuria
I libri verranno selezionati e premiati a insindacabile giudizio dal Comitato composto da:
Chiara Cappello, Aldo Colonnello, Fabio Franzin, Valentina Gasparet, Roberto Malattia,
Maurizio Salvador, Christian Sinicco, Gian Mario Villalta,Giacomo
Vit.
Premi
Il vincitore in ognuna delle sezioni riceverà un premio in denaro di euro 800,00.
La premiazione si terrà nell’ambito della XXVI edizione
di pordenonelegge.it in programma dal 17 al 21 settembre 2025
a Pordenone.
SEGRETERIA DEL PREMIO E COMITATO ORGANIZZATORE
Email: info@premiogiuseppemalattia.it
Nell’ambito del Premio letterario “Giuseppe Malattia della Vallata” nasce nel 2018 il “Premio Pierluigi Cappello”, un ricordo del poeta friulano, che per alcuni anni è stato anche componente della Giuria del Premio.
Un particolare e sentito omaggio alla poesia di Cappello, con una speciale attenzione al suo lavoro nella lingua al contempo ruvida e dolce della sua terra e alla sua ricerca sulle “parole bambine”, con rime e filastrocche dedicate ai più piccoli.
Vai al Bando del Premio Pierluigi Cappello
Fondato nel 1988 il Premio letterario “Giuseppe Malattia della Vallata” è nato dal desiderio della famiglia Malattia, del Comune di Barcis, dove nacque, e della Pro Barcis di tenere vivo il ricordo del “cantore della Valcellina”, a quarant’anni dalla sua scomparsa. Il Premio ha fatto confluire a Barcis, in Valcellina, poesie in lingua italiana, poesie nelle lingue delle minoranze etnolinguistiche italiane e nelle par late locali e poesie in video. Al Premio nel corso degli anni hanno partecipato poeti residenti in Friuli Venezia Giulia, in Italia e all’estero, di mestiere raffinato da lunga frequentazione della scrittura poetica o alle prime prove. Dal 2024 il Premio diventa “alla carriera”.
In occasione della trentacinquesima edizione del Premio letterario è stato pubblicato il volume Lungo i sentieri della poesia che riunisce le poesie in lingua italiana e le poesie nelle lingue delle minoranze etnolinguistiche italiane e nelle parlate locali premiate, dal 1988 al 2022.
Un sentiero lungo più di trent’anni è anche questa raccolta da percorrere cercando, dentro le parole, con la luce del sole o nel buio, colori, suoni e silenzi.
Ogni poesia una sosta, per respirare, e capire, la vita.
Dopo ogni lettura si dovrebbe poter dire: “Qui c’è anche qualcosa di me, per me”.
Sale per l'ampia valle e si diffonde
lento ed eterno il mormorio del fiume
che passa. Al fondo d'una conca verde
Barcis riposa.
(...)
Giuseppe malattia della Vallata
Barcis, estate 1905
A Nevio Spadoni di Ravenna è stato assegnato il Premio Malattia della Vallata; a Maurizio Casagrande e a Nicola Cinquetti vanno i Premi Pierluigi Cappello. Lo ha annunciato Maurizio Salvador, presidente del Comitato organizzatore, con il poeta...
Il Premio Giuseppe Malattia della Vallata è stato assegnato a Nevio Spadoni di Ravenna, il quale fin dal 1985 ha dato corso a una serie di pubblicazioni in cui ha elevato il dialetto romagnolo a lingua della poesia. Notevole pure il suo impegno...
Nell’ambito del Premio letterario Giuseppe Malattia della Vallata è nato nel 2018 il Premio Pierluigi Cappello, un particolare e sentito omaggio alla sua poesia, con una speciale attenzione al suo lavoro nella lingua al contempo ruvida e dolce della...
“Voci di Luoghi” è il momento musicale di Valcellina in musica dedicato al “Premio letterario nazionale Giuseppe Malattia della Vallata”, che tiene viva la memoria del poeta, scrittore, saggista, giornalista, considerato il cantore di Barcis e della...
Voci di Luoghi" è il momento musicale di Valcellina in musica dedicato al "Premio letterario nazionale Giuseppe Malattia della Vallata", che tiene viva la memoria del poeta, scrittore, saggista, giornalista, considerato il cantore di Barcis e della...
Sono Annalisa Teodorani e Valerio Magrelli i vincitori del "Premio Pierluigi Cappello 2023": lo hanno comunicato i rappresentanti del Comitato del Premio stesso, Valentina Gasparet, Maurizio Salvador e Roberto Malattia. Nell’occasione hanno anche...
Nell’ambito del Premio letterario “Giuseppe Malattia della Vallata” è nato nel 2018 il “Premio Pierluigi Cappello”, un particolare e sentito omaggio alla sua poesia, con una speciale attenzione al suo lavoro nella lingua al contempo ruvida e dolce...